Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso e, in taluni casi, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Se vuoi avere maggiori informazioni visita l'informativa estesa sui cookies di questo sito cliccando su 'Informativa Cookie'. Chiudendo questa finestra o procedendo nella navigazione di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Loading...

orientamento relazionale,

Counseling e Orientamento

COUNSELING E ORIENTAMENTO

servizi foto prova bassa

 


Il termine
 “Counseling (dal verbo inglese to counsel, ovvero “consigliare”, “venire in aiuto”), indica un'attività professionale rivolta ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, finalizzata a promuoverne atteggiamenti attivi, propositivi e ad espanderne le capacità di valutazione e scelta nella vita di ogni giorno.

L’attività di couseling da me esercitata, si articola nella gestione di problematiche generalizzate ed aspecifiche, di disagio e disorientamento contestualizzabile in ambito sociale, familiare, relazionale, interpersonale, scolastico e lavorativo. A differenza di un percorso psicoterapeutico, il counseling si differenzia per l’assenza di una conclamata componente psicopatologica e per la definizione degli obiettivi e durata (mediamente più breve) dell’intervento tra terapeuta e cliente.

I diversi ambiti nei quali svolgo l’attività di counseling sono:

  • Orientamento Scolastico (rivolto a studenti al termine delle scuole superiori; scelta della carriera o della facoltà universitaria, problematiche legate al sostenimento degli esami o di concorsi);
  • Orientamento Professionale (rivolto prevalentemente ad ex lavoratori in cerca di una nuova collocazione professionale o a seguito di perdita di lavoro);
  • Orientamento e Sostegno Familiare (individuale o di gruppo, rivolto a genitori e famiglie in difficoltà e disagio nella gestione dei figli dalla loro nascita all’età post-adolescenziale e adulta, famiglie con problematiche relazionali di gestione di eventi di malattia, traumatici o luttuosi e dovuti a separazioni del nucleo familiare).

 

Dr. Roberto Bovani